Cercando informazioni sul web, il risultato di chi tutto sa è che il Lago Film Fest “è stato una rassegna cinematografica che si è tenuta dal 2005 al 2014” [cit. Wikipedia]. Si parla al passato perché fino a inizio anno si credeva finita la sua storia. Ma l’onniscienza non è di questo mondo e gli aggiornamenti possono tardare ad arrivare: il Lago Film Fest si farà! Per marcare il nuovo corso l’edizione 2015 è stata titolata Lago Film Fest X+I – International Festival of Short Films, Documentaries and Screenplays.
Da venerdì 24 luglio fino a sabato 1 agosto, il paese trevigiano di Revine Lago ospiterà cineasti, attori, sceneggiatori, editori e una moltitudine di artisti con cui il pubblico potrà parlare di cinema, arte, scrittura e di storie.

Che cos’altro può interessare? Curiosità è la parola d’ordine per affrontare questo festival che conferma la partecipazione internazionale che l’ha contraddistinto negli anni passati. Presidente di giuria è l’artista inglese Peter Millard, cui spetterà il compito di assegnare il premio del concorso internazionale di cortometraggi. Al suo fianco l’artista e compositore di origine argentina Sebastian Wesman e l’attrice rumena Cosmina Stratan, vincitrice della Palma d’Oro al Festival di Cannes 2012 per l’interpretazione in Oltre le colline di Christian Mungiu, oltre al documentarista Alfredo Cavelli e agli autori italiani Danilo Carlani e Alessio Dogana. Internazionalità confermata anche dal Focus sulla Svezia e dalla selezione dei cortometraggi in concorso.
![Ulu Braun, Architektura, Germania, 2015 [Nuovi segni]](https://www.darsmagazine.it/wp-content/uploads/2015/07/12-Architektura-e1437593220924.jpg)
Il cortometraggio, fino a qualche anno fa snobbato, sta venendo alla ribalta e molti sono i festival che lo rendono protagonista: centouno opere sono in concorso, provenienti dai paesi più disparati, dall’America alla Cina, e distribuite nelle sezioni Internazionale, Nazionale, Nuovi Segni (film sperimentali e non narrativi), Unicef (film per bambini) e Veneto.

Il concorso è la spina dorsale di un programma più ricco che comprende:
– installazioni e scenografie nel borgo di Revine Lago a cura dello street artist Matteo Ufocinque Capobianco;

– proiezioni speciali;
– il già citato Focus Svezia, con uno speciale appuntamento dedicato a Ingmar Bergman e Roy Andersson, il regista premio Leone d’Oro alla scorsa edizione della Mostra del Cinema di Venezia;
– talk (editoria indipendente, comicità, satira e parodia, cinema e serialità televisiva…), workshop (blobbing, sound doc…) e incontri di approfondimento;
– progetti artistici, nell’ambito dell’esperienza di Lago Pulsart, realizzati dagli artisti in residenza e dai performers e danzatori selezionati;
– premi (animazione, critica cinematografica…)
– concerti.
![Alessandro De Leo & Federico Di Corato, La Baracca, Italia, 2014 [Nazionali]](https://www.darsmagazine.it/wp-content/uploads/2015/07/03-La-Baracca-e1437594261844.jpg)
La grande novità di quest’anno? Nel corso del festival sarà girato un documentario a cura del gruppo ZERO, intitolato Lago Film Fest, per raccontare la storia e la magia di questo luogo, oltre al mistero dell’edizione 2014. Perché le storie che si ascoltano, si vedono, si assorbono sono linfa vitale per generarne di nuove, così come il festival è stato capace di riemergere dalle proprie acque. Ecco il teaser del documentario:
In attesa di darvi ulteriori aggiornamenti, potete trovare tutte le informazioni sul festival sul sito e alla pagina Facebook.
Elena Cappelletti