La rivista nel 2022 è stata trasformata in archivio di contenuti.

Reperti Arteologici #6 – Gianni Bertini

gianni_bertini2
Gianni Bertini, Il giorno che fu ucciso Cristo, 1967

Nel marzo ’67 Bertini ha tenuto una personale presso la Galleria Il salotto di Como e in maggio ha partecipato alla mostra Pittura meccanica per una nuova iconografia presso la galleria Apollinaire di Milano.

Si parla da tempo degli operatori del gruppo “Mec-Art”, sorto a Parigi nel solco del Nouveau Réalisme, di cui è teorico il critico francese Pierre Restany. Gianni Bertini è, fra i componenti del gruppo, uno dei precursori del processo denominato “riporto fotografico”, quel sistema cioè che permette di riportare l’immagine prescritta su tela emulsionata, lasciandola intatta o modificandola.
Ne deriva che in Bertini, personalità assai viva  e aperta, le immagini divengono messaggio efficace e particolarmente penetrante.

D’ARS n. 40 anno IX .  febbraio/ giugno 1968, pag. 100.

A cura di Cristina Trivellin

Gianni Bertini, Il giorno che fu ucciso Cristo, 1967
D’ARS n. 40 anno IX . febbraio/ giugno 1968, pag. 100
share

Related posts

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy | Chiudi | Decline