La rivista nel 2022 è stata trasformata in archivio di contenuti.

Reperti Arteologici #27 – Hollywood 1977. Fare o rifare?

IMG
“Hollywood 1977, fare o rifare?” di Giovanni Buttafava, pubblicato su D’ARS anno XVIII n. 83, aprile 1977, pagg. 64-75

“All’inizio degli anni sessanta i pontefici francesi del ‘nuovo cinema’ riassumevano in una delle solite illuminanti boutades la qualità della frattura prodottasi nell’evoluzione storica del cinema ‘d’arte’ e  non. In quel periodo i nuovi registi lavoravano sapendo che prima di loro era esistito David Wark Griffith. Era la fine dell’innocenza. Non si faceva più del cinema ‘artistico’ o commerciale, incosciente, cioè appunto innocente, ingenuo diretto: si dovevano fare i conti con la storia del cinema. E la conoscenza e l’amore per il cinema conferirono a questo nuovo cinema alimento continuo, con tratti spesso un po’ goffi, incantevoli, qualche volta fastidiosi e saccenti. (…) Negli anni settanta c’è come un nuovo periodo storico nell’evoluzione del cinema: i nuovissimi registi, ‘artistici’ e non, sanno che prima di loro è esistito David Wark Griffith, ma sanno che esistito anche François Truffaut (…).”

Giovanni Buttafava

D’ARS anno XVIII n. 83, aprile 1977, pagg. 64-75

a cura di Cristina Trivellin

share

Related posts

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy | Chiudi | Decline