A Parma l’ottava edizione di Quadrilegio, un evento che rientra nell’ambito delle celebrazioni per Parma Capitale italiana della Cultura 2020
Otto anni fa quattro appassionati d’arte hanno dato vita a un’iniziativa culturale che, ovviando a una carenza che istituzioni spesso distratte non colmano se non saltuariamente, permette fra le altre cose di superare l’ancor oggi esistente barriera tra grande pubblico e arte contemporanea giocando sull’incontro tra fasti del passato e creazione del presente.
Incentrato sui due pilastri del contemporaneo e dello storico, prevede un dilatarsi temporale di Quadrilegio stesso su 12 mesi con 12 luoghi espositivi che accoglieranno i vincitori del bando comunale lanciato per promuovere l’iniziativa.Il bando, che ha trovato una risposta entusiasta in termini di adesione, non prevedeva peraltro finanziamenti per i progetti presentati…inevitabile cogliere l’ossimoro insito in una kermesse culturale che preclude la partecipazione a chi non è in grado di sostenersi autonomamente.È auspicabile che il progressivo (ri)avvicinamento del grande pubblico provocato da manifestazioni di questa portata possa indurre in Italia a riflettere sul ruolo imprescindibile della cultura nell’accompagnare la crescita e il progredire della società umana.Danilo JON SCOTTAQuadrilegio NOW.2019 – Parma, 5 sedi: Spazio Manfredi di Simona Manfredi – BLL di Giulio Belletti – Maura Ferrari Interior Design -Galleria Alphacentauri di Marina Burani – Studio Giovanna Scapinelli -fino al 30 luglio 2019, su prenotazione (0521-235152)Ingresso gratuitoInfo: https://it-it.facebook.com/quadrilegio/