La rivista nel 2022 è stata trasformata in archivio di contenuti.

La visione di Kiefer. La retrospettiva al Centre Pompidou

Il Centre Pompidou consacra un’ampia retrospettiva a Anselm Kiefer, artista tedesco ormai quasi naturalizzato parigino.

La dimensione del tempo e della memoria accompagnano il visitatore secondo un percorso che, pur essendo strutturato secondo la cronologia della produzione, costituisce una sorta di viaggio iniziatico volto a esplorare l’interiorità e l’evoluzione dell’uomo Kiefer ancor prima che dell’artista.
Se una presa di coscienza della realtà storica della Germania nazista lo ha condotto talvolta a giocare su una provocazione che a una lettura superficiale di alcune opere potrebbe indurre a un fraintendimento simile a quello che provocò su Chaplin quel capolavoro di ironia che è Il grande dittatore, l’approccio di Kiefer appare in costante oscillazione tra la cultura ebraica di cui è permeato e una critica della strumentalizzazione di miti e valori culturali operata con intenti demagogici al fine di legittimare la prevaricazione dei nazionalismi.

Varus, 1976 Huile et acrylique sur toile de jute, 200x270 cm. Collection Van Abbemuseum, Eindhoven Photo: © Jochen Littkemann, Berlin
Varus, 1976. Olio e acrilico su tela di iuta, 200×270 cm. Collection Van Abbemuseum, Eindhoven Photo: © Jochen Littkemann, Berlin

Si tratta di un’analisi che inerisce il pensiero umano nella sua globalità: la mitologia germanica è quanto l’artista ha conosciuto più da vicino in ragione dei suoi natali e non costituisce altro che un esempio inserito in un linguaggio che si vuole nettamente universale e attraverso il quale i confini nazionali esplodono per allargare il campo di visione a tutto il pianeta. Ogni mito fondatore di un’ideologia, sembra dirci, serve in realtà a ricordare all’umanità che gli errori e le forzature interpretative si ripetono nel corso dei secoli e portano a deviare dai veri obiettivi, dal significato più profondo della nostra presenza sulla Terra.

Siegfried vergißt Brünhilde [Siegfried oublie Brunehilde], 1975. Huile sur toile 130x150 cm. MKM Museum Küppersmühle für Moderne Kunst, Duisbourg, Ströher Collection. Photo : © Olaf Bergmann Witten
Siegfried vergißt Brünhilde, 1975. Olio su tela 130×150 cm. MKM Museum Küppersmühle für Moderne Kunst, Duisbourg, Ströher Collection. Photo: ©Olaf Bergmann Witten
Su tutto domina – implacabile – il dio Kronos che nel suo incessante divorare vanifica le velleità per trasmettere l’iniziazione a una realtà trascendente.
In tale direzione si inserisce la riflessione spirituale di Kiefer che, partendo dal Talmud che pertiene alla sua religione di base, si spinge nei complessi meandri della Kabbalah per abbracciare il buddismo e allargarsi a una ricerca iniziatica connotata da una profonda valenza esoterica il cui oggetto d’indagine diventa il rapporto tra l’uomo e l’universo. In un processo di trasformazione alchemica in cui il piombo occupa il ruolo principale, il messaggio si cristallizza in libri, pellicole, detriti, rovine che sembrano ammiccare all’inconsistenza delle vanità umane.

Ouroboros, 2014 Verre, métal, plomb, feuilles séchées et plastique 132 x 90 x 60 cm Collection particulière Photo : © Georges Poncet
Ouroboros, 2014. Vetro, metallo, piombo, foglie secche e plastica, 132x90x60 cm.
Collection particulière. Photo: © Georges Poncet

 

Welt-Zeit – Lebenszeit [Temps du monde - Temps de la vie] 2015 Verre, métal, plomb, photographies sur plomb, goudron et encre 152 x 180 x 70 cm Collection particulière Photo : © Georges Poncet
Welt-Zeit – Lebenszeit, 2015. Vetro, metallo, piombo , fotografie il piombo , catrame e inchiostro 152x180x70 cm. Collection particulière Photo: © Georges Poncet

Nel suo interrogarsi l’artista riprende in epoche differenti alcuni soggetti e tematiche aggiungendo nuovi spunti di riflessione: assimilabile a un sincretismo degli stadi divino, eroico e umano teorizzati da Giambattista Vico, il ripercorrere le tappe permette di metabolizzare la lezione della storia e – forse – a non commettere gli stessi errori.

Alla fine della seconda guerra mondiale il Piano Morgenthau mirava a trasformare la Germania in una nazione esclusivamente agricola al fine di prevenirne eventuali future mire espansionistiche impedendo lo sviluppo dell’industria. Nell’apparente liricità dei campi che in tempi recenti imperano nella produzione kieferiana e che potrebbero far pensare a uno scenario post-apocalittico in cui la Natura riprenderebbe il controllo, è peraltro possibile cogliere una sottile ironia che allude al fatto che nel gioco dei corsi e ricorsi storici il carnefice può diventare vittima.

Die Orden der Nacht [Les Ordres de la nuit], 1996 Acrylique, émulsion et shellac sur toile 356 x 463 cm Seattle Art Museum Photo : © Atelier Anselm Kiefer
Die Orden der Nacht, 1996. Acrilico, emulsione e gommalacca su tela 356×463 cm. Seattle Art Museum, Photo: © Atelier Anselm Kiefer
Unica nota stonata dell’esposizione l’installazione esposta nell’ultima sala: Pour Madame de Staël: de l’Allemagne, che riprende la tematica della foresta come culla della mitologia per celebrare la grande scrittrice e pensatrice tedesca che animò uno dei salotti letterari più importanti dell’inizio del diciannovesimo secolo. Non convincono né la concretizzazione dell’opera né l’estrema concettualità della stessa.

Inutile fare un elenco delle circa 150 opere presentate. Non si renderebbe giustizia al grande respiro di un pensatore che ha scelto gli strumenti plastico e pittorico per trasmettere un monito a non dimenticare: un memento di particolare attualità in un’epoca che è contrassegnata dall’ipnotismo di chimere che non hanno un domani.

Danilo JON SCOTTA

Anselm Kiefer
Centre Pompidou -Parigi
Fino al 18 aprile 2016
share

Related posts