La rivista nel 2022 è stata trasformata in archivio di contenuti.

La forza della filosofia

Attualmente è radicata nella società l’idea che la filosofia sia una disciplina esclusivamente «intellettuale»: si tratterebbe di un discorso (inutile) tra studiosi all’interno di istituzioni dedicate. Purtroppo questa sorta di reclusione causa, con gradi di intensità diversi, la perdita del contatto con la concretezza della vita, proprio perché la maggioranza dei filosofi, consapevolmente o meno e a partire da una fase storica determinata, hanno accettato di operare solo dove la loro pratica poteva essere riconosciuta, economicamente e simbolicamente.

Gli effetti di questa evoluzione sono visibili in quegli habitus filosofici contemporanei che, più che esprimere una forma positiva di resistenza della filosofia, ne mostrano il volto reazionario: c’è il filosofo erudito che si rifiuta aprioristicamente di rendere comprensibile il proprio linguaggio, rivolgendosi volutamente solo ai suoi colleghi o ad altri intellettuali «di rango», gli unici in grado di «comprenderlo»; c’è il disprezzo del senso comune, considerato come spazzatura, come qualcosa di moralmente riprovevole e insensato, indegno di qualsiasi considerazione; c’è una certa arroganza gerarchica di alcuni filosofi nei confronti degli altri saperi (come se il pensiero avesse dei vertici «disciplinari»…) o l’atteggiamento opposto, che spinge ad accogliere supini ogni critica o risultato delle scienze; c’è la tendenza a svilire i problemi filosofici attraverso una ricerca che mira alla semplificazione linguistica (ma un conto è esprimere e spiegare, un conto è semplificare e banalizzare).

Tutto questo accade all’interno delle aule, nei dipartimenti e nei circoli intellettuali, perché fuori da questi terreni la particolare «governabilità» della filosofia diventa difficile e complessa. Ci si nasconde dietro all’impossibilità di «controllare» e «regolamentare» la filosofia praticata al di fuori dell’università: usciti da quelle quattro mura e dai quei ristretti gruppi umani, non si riuscirebbe più ad imporre una certa visione (o alcune visioni, ma mai troppe) di cos’è o cosa non è la filosofia, di cosa deve fare o non fare, ecc. Questo è effettivamente un problema, ma lo è solo se in partenza riduciamo l’azione e la possibilità della filosofia stessa al solo ambito universitario e ai suoi prolungamenti, perché in realtà non è possibile stabilire in modo rigido e definitivo un luogo e un modo per la filosofia, una disciplina che si differenzia, aprendosi ai problemi con il continuo rinnovarsi di questi ultimi. Ovviamente non vogliamo dire che la filosofia debba o possa essere qualsiasi cosa a suo capriccio: significa che dobbiamo sempre chiederci «chi decide della sua natura?», «perché?» e «come?», dato che la filosofia è prima di tutto la critica del pensiero stesso nel suo farsi, al di là del luogo e dell’istituzione in cui può, legittimamente o meno, incarnarsi. In base a queste premesse generali, vogliamo indicare una prospettiva.

Chiariamo una cosa: non abbiamo intenzione di lamentarci della posizione negativa (e in alcuni casi disperata), della filosofia e dei filosofi, anche perché la situazione è ormai sotto gli occhi di tutti. Il lamento non è mai stato qualcosa di costruttivo, e per quanto consideriamo necessario difendere dei diritti e resistere a determinate condizioni politiche e sociali (è sacrosanto che i lavoratori della scuola e dell’università pubblica lottino per i loro diritti sempre più calpestati, siamo assolutamente con loro), non intendiamo chiedere a coloro che ignorano la filosofia di interessarsi, di riconoscere a questa pratica il ruolo e la funzione che merita nella vita della comunità. Non possiamo perché vogliamo uscire da una certa logica, cioè quella in cui si presuppone che ciò di cui ci occupiamo sia qualcosa di necessariamente interessante, importante e vitale per tutti. Dobbiamo smetterla di proiettare sulla società la nostra concezione delle cose (per quanto nobile possa essere), se vorremo essere ascoltati (e magari, perché no, anche compresi) da chicchessia.

La filosofia, come la maggior parte delle cose della vita, è una pratica multiforme che deve essere compresa, espressa e condivisa, altrimenti rischia di perdere il suo senso. Dall’ampia fetta di società di cui parlavamo non possiamo aspettarci che sporadiche e discontinue ricerche di contatto, perché in un mondo mediatizzato in vista del profitto non siamo appetibili, siamo cioè completamente ricoperti da un’immagine costruita ad hoc, anche grazie ai nostri limiti e alle nostre testardaggini intellettuali.

Noi intendiamo fare il primo passo, e chiediamo a qualsiasi filosofo o aspirante tale di fare lo stesso: come un cineasta cerca di far conoscere la sua opera, quindi ciò che fa del suo tempo, così vogliamo fare noi, aprendoci alla società senza posture intellettuali ingombranti, fuorvianti e a volte anche ridicole. Questo perché crediamo che la filosofia sia una pratica rivolta alla collettività. Ma c’è anche un’altra cosa da dire, forse più importante: la filosofia non è cosa per anime belle, non è sentimentalismo, non è evasione e tantomeno edificazione. Per studiare e fare filosofia ci vuole sì il tempo, ma soprattutto forza d’animo. Anche se può essere praticata in gruppi, la filosofia si sviluppa per sua natura attraverso il lavoro del singolo su sé stesso, necessariamente considerato in rapporto a tutto ciò che vive e che lo circonda; fondamentali sono i testi (classici e non, filosofici e non) e il dialogo, entrambi aspetti importanti che non devono però essere ingenuamente assolutizzati e visti come dei fini, perché non si tratta né di filologia né di semplici «discussioni».

Oltre a questo, possiamo e dobbiamo essere critici (e in modo radicale) nei confronti di chi riduce la filosofia a uno sterile dibattito o a una forma di marketing, come purtroppo oggi accade. Si assiste sempre più a manifestazioni, festival, incontri ecc., ma si ha la netta impressione che si tratti (non in tutti i casi, sarebbe ingiusto generalizzare) di una moda nascente, del tutto improduttiva, legittimamente legata alla crisi sociale attuale, ma che rischia ancora una volta di dare della filosofia e dei filosofi un’immagine stereotipata ed evanescente. Non siamo contrari per principio a queste iniziative (spesso lodevoli nello spirito), ma la filosofia cade nel ridicolo se dopo quattro chiacchiere in un bel luogo tutto svanisce, senza produrre alcun effetto tangibile, neanche a medio-lungo termine.

Noi dobbiamo continuare a lavorare affinché la filosofia si avvicini sempre di più ai problemi concreti che il pensiero produce nella vita: se faremo questo daremo un senso al nostro desiderio di fare filosofia. Certo «la vita» così intesa è qualcosa di astratto, ma non cederemo alla tentazione di darne una definizione univoca e immutabile: chi ha l’ansia di dare queste definizioni nasconde solamente una mortifera volontà di identificare, e non è questo il punto. Per aiutarci – e per usare un linguaggio filosofico – possiamo dire che la vita è il continuo accadere e differenziarsi delle espressioni del mondo; noi di questo infinito potenziale (che diviene, come diveniamo noi) conosciamo solo una fetta contingente: il nostro sapere è un infinito attuale. Tra queste due modalità dell’infinito sta la filosofia: da lì, da quel punto in cui l’identità si dissolve, possiamo captare qualcosa che potrà servirci per creare i nostri nuovi strumenti, cioè i concetti. Tornare a percorrere in modo fiero questo crinale è ciò che la filosofia deve continuare a fare, perché questa è la sua grandissima forza, questa la sua felicità.

Bruno Mariani

D’ARS year 52/nr 211/autumn2012

share

Related posts