Il Festival della Fotografia Etica torna ad invadere le strade e i palazzi di Lodi con la sua sesta edizione. Già in corso con i primi due fine settimana di apertura al pubblico e iniziative collaterali, quest’anno il festival prolunga la sua durata prendendosi un weekend in più e proseguendo fino a domenica 25 ottobre.

Immancabile parola chiave di questa edizione (che non vuole ignorare la presenza di EXPO) è “cibo”, alla quale è stato dedicato lo Spazio Tematico con il titolo “Il cibo che uccide”. Non mancano comunque neanche gli sguardi su altre emergenze (immigrazione, conflitti bellici, discriminazioni…) perfettamente allineate con i principali eventi mediatici e politici di questo periodo, focus che attraverso gli scatti di alcuni tra i migliori professionisti del reportage continuano a raccontarci il mondo e le sue infinite criticità.

Questi i vincitori del World.Report Award – Documenting Humanity di quest’anno: Master Award: Giulio Piscitelli con From There to Here. Spot Light Award: Elena Anosova con Section. Short Story Award: Mariano Silletti con Ludovicu.

Sono circa venti le mostre allestite, suddivise nelle sezioni: Spazio Approfondimento con i lavori di Massimo Sestini e Jocelyn Bain Hogg; Spazio ONG, con i lavori commissionati da una serie di ONG; Spazio World.Report Award, riservato ai vincitori dell’ultima edizione World. Report Award | Documenting Humanity, e la sezione espositiva intitolata Uno sguardo sul mondo con una serie di mostre tra le quali Tra terra e nuvole – cronache dalla Grecia di Francesco Anselmi, Black Days of Ukraine di Valery Melnikov e Where Love is Illegal di Robin Hammond.

Festival della Fotografia Etica – VI edizione
Lodi, sedi varie
www.festivaldellafotografiaetica.it
Direzione artistica, progetto e realizzazione
Gruppo Fotografico Progetto Immagine
Enti promotori
Provincia di Lodi, Città di Lodi e Regione Lombardia