
La collaborazione tra l’Associazione culturale Verticale d’Arte di Macerata e la Galleria Per mari e monti Arte contemporanea di Civitanova Marche si concretizza nella mostra DEMOdé. Idoli e icone nell’opera di Francesco De Molfetta allestita presso la sede della Galleria dal 16 marzo al 5 maggio 2013. Attraverso un percorso di più di trenta opere, sono evidenziati i soggetti e i temi che hanno ispirato l’ultima produzione dello scultore milanese Francesco De Molfetta – classe 1979 – uno dei più creativi, divertenti e ironici attivi sul panorama artistico contemporaneo italiano.

Ogni sua opera costituisce un sottile gioco nel quale l’aspetto visivo e verbale diventano complementari e la cui ispirazione deriva dall’arte alla pubblicità, dall’erotismo al populismo, dalla religione alla geografia, dalla storia al quotidiano, prendendosi gioco dei protagonisti e assemblando e reinventando oggetti che diventano nuovi idoli e che trovano dei precedenti nelle opere di artisti come Duchamp, De Dominicis, Pascali, Boetti, Ontani, Munari, Manzoni e Cattelan. Tra gli esempi emergono Nasismo (2009), una schiera di tanti piccoli nasi che avanzano verso il Führer, Clownmunismo (2008) che riproduce un Lenin in versione pagliaccio, e Miao Tse Tung (2008), in riferimento al leader cinese.

L’universo di De Molfetta è popolato da icone che appartengono anche alla sfera dell’arte, della religione o a quella del quotidiano, e che diventano protagoniste delle sue provocazioni artistiche: David&Golia (2008), Discopolo (2013), Madonna di Campiglio (2007), Lourdes Vuitton (2010), Padre Pio-vra (2010), Monna Kissa (2009), Michel-Angelo (2010), Pic-Asso (2010), o ancora Non è tutt’oro quello che lucida (2010), Riccione (2007), Tasso alcolico (2008) e Porche (2011). Senza dimenticare la serie dei suoi “smile” sonori e dei supereroi come Batman, improvvisamente ingrassato, o di SuperSilvio che per l’occasione veste i panni di Superman.

Valentina Tovaglia
DEMOdé. Idoli e icone nell’opera di Francesco De Molfetta
Galleria Per mari e monti Arte Contemporanea
Via Vittorio Veneto 53 – Civitanova Marche (MC)
16 marzo – 5 maggio 2013
Lunedì – sabato ore 17–2
Ingresso libero