Dopo esserci occupati di Keith Haring, le copertine di un altro super nome della street art: Shepard ...
Cover Story. Shepard Fairey

La rivista nel 2022 è stata trasformata in archivio di contenuti.
Laureato in Scienze dei Beni Culturali (Università degli Studi di Milano), nel 2008 ha conseguito il master in Art Management presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Ha collaborato con la Fondazione Mazzotta, con il mensile "Arte", con Baldini Castoldi Dalai editore e con diverse testate online scrivendo di arte contemporanea, musica, cinema e letteratura fantastica. Dal 2015 è collaboratore de "La Settimana Enigmistica".
Dopo esserci occupati di Keith Haring, le copertine di un altro super nome della street art: Shepard ...
Loving Vincent, il film di Dorota Kobiela è nelle sale italiane. Ed è una meraviglia. Coi tempi che ...
Elger Esser. De sublime: gli scatti del fotografo tedesco allievo di Bernd Becher in mostra alla Fon ...
In occasione della retrospettiva a Palazzo Reale a Milano, una cover story dedicata al writer americ ...
Arriva nelle librerie per Taschen Art Record Covers, il volume di Francesco Spampinato con oltre 500 ...
ArtLine Milano: al via il progetto di arte pubblica del Comune di Milano per l’area CityLife. ...
Disegnare le parole: Mimmo Paladino tra arte e letteratura, la mostra a cura di Giorgio Bacci Al Mus ...
Ragnar Kjartansson & The All Star Band proseguono la collaborazione artistica con The Visitors, ...
Per Anarchytecture, il loro nuovo album di inediti, gli Skunk Anansie hanno optato per un classico: ...
La scena del primo incontro tra la robottina Ava e il timido Caleb è già nella storia della fantasci ...
Con quelli bianchi, neri e feroci di Hitchcock, i pennuti di Nathalie Djurberg hanno ben poco a che ...
Ricordate le sculture subacquee di Jason deCaires Taylor, l’inventore del museo sottomarino? Rieccol ...
Sentite questa. Una decina d’anni fa, Cai Guo-Qiang è a spasso per la campagna cinese, quando scopre ...
Per la copertina del loro primo e, per ora, unico album, i brasiliani Tribalistas hanno ingaggiato i ...
Due album, la stessa immagine in copertina. I dischi in questione sono Specification. Fifteen (2006) ...
Quando non è impegnato a tagliare in due maiali e agnelli, Damien Hirst ama tenersi occupato disegna ...
Abbiamo fatto un giro ad Arts & Foods. Rituali dal 1851, la grande mostra curata da Germano Cela ...
Tony Cragg e la Lisson Gallery sono amici di lunga data. È proprio nella sede di Londra – allora c’e ...
Stavolta ci addentriamo nel sottobosco underground per parlare di Travis Millard e dei suoi lavori p ...
Abbiamo fatto un giro alla nuova sede di Fondazione Prada a Milano. Ecco le dieci chicche – tra molt ...
La storia è questa. Nel 1994, Nicky Wire e Richey Edwards – rispettivamente, bassista e chitarrista ...
Quando leggi che la protagonista della mostra fa sculture di plastilina e animazioni in stop motion, ...
Andy Warhol ha disegnato cover durante tutto l’arco della sua carriera d’artista: dischi di classica ...
L’ultima trovata è un tappeto arcobaleno di 200 m2 che riproduce lo spettro di colori di Photoshop. ...
Ho scoperto Jason deCaires Taylor sulla copertina di un cd: Ukulele Songs (2011) di Eddie Vedder, il ...
Quando Eddie Vedder ha visto il Corrispondente perduto di Jason deCaires Taylor, non ci ha pensato d ...
Per la cover di Perfect Symmetry (2008), i Keane si sono rivolti allo scultore coreano Osang Gwon (1 ...
La cover a scacchiera con i volti della band è un classico per i quartetti inglesi (e non solo), dai ...
Che Jorinde Voigt si sia fatta clonare come faceva Michael Keaton in Mi sdoppio in 4? Scorrendo il s ...
Imparare l’inglese vi riesce difficile? I manuali tutto testo e niente immagini vi annoiano? Eccovi ...
Si è mai vista un’anteprima senza proiezione del film? Eccovi serviti. A Palazzo Reale, a Milano, il ...
Quella che vedete in queste foto è Gaza, quartiere Shuja’iyya. O quel che ne resta dopo i bombardame ...
Casa dolce casa. Ad Hänsel e Gretel questo aforisma non sarebbe affatto piaciuto. E meno ancora la n ...
Dopo la bella retrospettiva al PAC dello scorso autunno-inverno – di cui abbiamo parlato su D’Ars 21 ...
Moltissimi artisti, oggi – in modo particolare quelli che lavorano nel campo dell’installazione, ma ...
C’è voluta un’azione congiunta del FAI e della Fondazione Forma per esporre le fotografie di Gianni ...
Un paio di speciali ciaspole per camminare sopra i rifiuti delle discariche; un sombrero a più teste ...
Giovedì 22 maggio, alla Clinica Mangiagalli di Milano, Jannis Kounellis (1936) ha inaugurato una nuo ...
Mi sono imbattuto per la prima volta nel lavoro di Micol Assaël (Roma, 1979) nel 2002 alla Fondazion ...
Jim Houser (Philadelphia, 1973) è uno spilungone con la faccia da buono che ama lo skate. Ha iniziat ...