Al Complesso Monumentale della Pilotta di Parma debutta Il Grande Teatro del Mondo di Maria Federica ...
Il Grande Teatro del Mondo

La rivista nel 2022 è stata trasformata in archivio di contenuti.
Simone Azzoni (Asola 1972), laureato in lettere moderne e filosofia, è critico d’arte e docente di Storia dell’arte contemporanea presso lo IUSVE. Insegna inoltre Lettura critica dell’immagine e Storia dell’Arte presso l’Istituto di Design Palladio di Verona. Si interessa di Net Art e New Media Art e Art marketing tips. Ha curato numerose mostre in luoghi non convenzionali. È critico teatrale per riviste e quotidiani nazionali. Organizza rassegne teatrali di ricerca e sperimentazione con Fondazione Teatro Nuovo di Verona.
Al Complesso Monumentale della Pilotta di Parma debutta Il Grande Teatro del Mondo di Maria Federica ...
Al Totem Arti Festival di Pontelagoscuro ha debuttato Domino, il nuovo lavoro di Teatro Nucleo di Fe ...
Il Teatro comico di Roberto Latini debutta al Piccolo Teatro di Milano Apparentemente, anche questa ...
Il gruppo irlandese Dead Centre ha proposto nel Vie Festival di Modena Chekhov’s First Play, un alle ...
Hamletmachine di Heiner Müller al Teatro Astra di Vicenza: il cartellone Conversazioni – 70° C ...
Asolo Art Film Festival: dal 14 al 17 settembre quattro giornate dedicate alla cinematografia d ...
Kilowatt Festival 2017 a Sansepolcro con la sua quindicesima edizione ripropone il senso del teatro ...
La quarantaduesima edizione del Teatro Aperto di Pergine inaugura con il monologo Odiare Medea di Gi ...
S’intitola Il Principio Speranza la quindicesima edizione di Kilowatt Festival dedicata all ...
Tra le proposte del cartellone del Teatro Napoli Festival Italia 2017 abbiamo scelto Le Serve, Anime ...
Cross The Street: al MACRO di Roma in mostra fino al 10 ottobre quarant’anni di storia e opere ...
Periferico festival di Modena ci interroga su come cambiare il presente con l’arte, cucire con ...
Sotto lo stesso cielo: performance, danza e arte contemporanea in cinque location, un’occasion ...
Il duo Deflorian-Tagliarini ripropone Reality. Torna sul palco la routine del quotidiano con l’incre ...
Il prestigioso festival La democrazia del corpo, diretto da Virgilio Sieni a Firenze, ospita la prim ...
Natura dèi Teatri: teatro, musica, danza, video e performance e residenze internazionali, in scena a ...
Gli Orbi di Abbondanza Bertoni è un lavoro che esula dal teatro per entrare nel regno della danza pu ...
Report dalla 36esima edizione di Drodesera, il festival dedicato alle performing art che si svolge n ...
Al Festival Teatro di Napoli il Pinocchio di Pommerat e il Macbeth di Brett Bailey. Due classici riv ...
Biennale Teatro 2016 assegna a Babilonia Teatri con il Leone d’Argento, un premio che riconosce l’im ...
Fondazione Lenz inaugura con Kinder la stagione di Industriae Perfoming Arts Lenz: il nome è partico ...
In occasione della ristampa di Take Your Pleasure Seriously abbiamo rivolto qualche domanda al suo a ...
Un Tiresia, un Gandhi, un sindacalista dalla camicia rossa, un Don Chisciotte con il suo fedele Sanc ...
Nuvole. Casa. è parte del progetto favole del potere – elfriede jelinek nelle biblioteche nato ...
David è morto, l’ultimo lavoro di Babilonia Teatri in scena a “L’Altro Teatro Camp ...
Ci si aspettava molto da Romeo Castellucci e il suo Go Down Moses in anteprima al VIE Festival di Mo ...
Spettacoli che affrontano il tema dell’infanzia tradita e disillusa ce ne sono molti e molti. ...
Sabato 19 settembre è andato in scena al Teatro Olimpico di Vicenza La prima lettera di San Paolo ai ...
Che cosa ci vuole dire questa volta Maguy Marin? Che la danza è in fondo in fondo un gioco, ma peric ...
“Abbiamo nel nostro corpo un corpo antico”, scriveva negli anni ottanta Jerzy Grotowski. Domenico Ca ...
È uno studio: lo spettacolo di danza SOLO PER… che ha debuttato “per gli amici” al Teatro alla ...
Cervellotico, barocco, meta, molto meta. Meta-teatrale, meta-cinematografico. Forse Antonio Latella ...
Una bibliografia di illustrazioni infinita come un fiume, quel Fiume lento di uno dei suoi ultimi la ...
jesus è il nome del fidanzato di madonna jesus è un paio di jeans jesus è una miniserie televisiva j ...
“Io faccio l’attore, ma a chi importa se io ogni sera mi mangio la vita!” Ci si increpa nel corpo, c ...
D’ARS ne ha già parlato qualche anno fa, in un articolo a firma Laura Gemini. Noi l’avev ...
È un turbine, un vortice, una danza di parole che frastorna. Onorata società, ultimo lavoro in tourn ...
Fratto_ X, ci aveva detto Antonio Rezza, non è teatro ma un incontro di performance, di scultura. Ne ...
Avevamo il dubbio che Skianto partisse da Festino di Emma Dante. Storie simili: esistenze squilibrat ...
È evidente che il teatro ha ancora bisogno di storie, di narrazioni. Dopo la stagione dei monologhis ...
Era il 1977, Rem & Cap (Claudio Remondi e Riccardo Caporossi, tra i protagonisti più interessant ...