La fabbrica della street Art – L’esperienza del castello di Zak: da poco uscito per Meltemi Editore, ...
La fabbrica della street Art: un libro sul castello di Zak

La rivista nel 2022 è stata trasformata in archivio di contenuti.
Critico d’arte, giornalista e curatore, è direttore responsabile di D’ARS-periodico di arti e culture contemporanee e di www.darsmagazine.it. Membro di AICA (Associazione Internazionale dei Critici d’Arte) I suoi interessi filosofici vertono sulle teorie della complessità e sul Posthuman. Dal 2014 è Presidente di Undicesima, società di editoria e comunicazione. Si occupa inoltre di progettazione e cura di eventi culturali nel campo della new media art.
La fabbrica della street Art – L’esperienza del castello di Zak: da poco uscito per Meltemi Editore, ...
Come mai un piccolo gruppo eterogeneo composto da hacker, intellettuali e artisti, osa sfidare il “c ...
Da qualche mese è uscito per DeriveApprodi Carla Lonzi. Un’arte della vita: un libro decisamente int ...
Si è da poco conclusa, presso la Galleria Valmore di Vicenza, una esaustiva mostra di Ale Guzzetti, ...
Un successo di pubblico incredibile, milioni di foto postate sui social, molte critiche e frettolosi ...
Venerdì 18 marzo a Palazzo Pepoli, Bologna, verrà inaugurata la mostra Street Art – Banksy ...
Bella e perduta del documentarista Pietro Marcello è un’opera connotata territorialmente ma capace d ...
Dal 6 al 16 agosto si è svolta la 67.ma edizione del Festival del film di Locarno; una grande offert ...
(…) interpreto la svolta postumana come una felice opportunità di decidere insieme cosa e chi ...
Cristina Trivellin D’ARS year 54/nr 217/spring 2014 Come i lettori avranno avuto modo di intuire, l’ ...
Omaggio a Pierre Restany SI È INAUGURATA IL 6 NOVEMBRE SCORSO, AL PAC DI MILANO, la mostra “Il Nouve ...