La rivista nel 2022 è stata trasformata in archivio di contenuti.

Call aperta per In\Visible Cities, tra video mapping, artisti in residenza e non

Sono aperte le call rivolte a singoli artisti, gruppi, collettivi o studi di produzione per partecipare alla prima edizione di In\Visible Cities, il Festival internazionale della multimedialità urbana che si terrà a Gorizia dal 3 al 7 giugno 2015 e che invita artisti di tutta Europa a rileggere e trasformare le città attraverso le arti digitali, la multimedialità e l’interattività.
In\Visible Cities – promosso dall’associazione culturale Quarantasettezeroquattro in collaborazione con tredici partner internazionali e cofinanziato dall’Unione Europea e dalla regione Friuli Venezia Giulia – intende riflettere sulle città, i loro spazi, le dinamiche sociali ed emotive che le caratterizzano. Una residenza artistica e cinque giorni di workshop, incontri, live performance, spettacoli e installazioni coinvolgeranno il cuore del tessuto cittadino, mentre altri eventi e performance usciranno dai confini di Gorizia coinvolgendo anche Trieste e la Slovenia (Nova Gorica e Miren-Costanjevica).

Tre le tipologie di bando a cui è possibile iscriversi direttamente dal sito ufficiale www.invisiblecities.eu:
– la prima è dedicata al video mapping, da realizzare su uno degli edifici storici di piazza Vittoria a Gorizia (deadline 20 aprile);
– la seconda alle opere di artisti non in residenza (deadline 28 febbraio);
– la terza ad artisti in residenza (deadline 28 febbraio), ovvero a quanti vogliano realizzare performance o installazioni per il festival partecipando alla residenza artistica che si terrà a Gorizia dal 28 maggio al 7 giugno.

Tutti i progetti proposti saranno valutati da una commissione internazionale coordinata dal consulente artistico del festival Paolo Ranieri, anima del collettivo Karmachina di Milano e già collaboratore dello studio N03! e di Studio Azzurro, regista e exhibition designer. I migliori lavori di ogni categoria in concorso saranno poi presentati in cinque location europee durante gli spin-off internazionali del Festival, nel Regno Unito (Londra), in Olanda (Nijmegen), in Slovenia (Lubiana e Capodistria) e in Croazia (Pula).

Nelle città visibili e Città invisibili saranno le due sezioni entro cui confluiranno le opere selezionate tramite i diversi bandi: due prospettive per mettere in luce ciò che delle città non appare immediatamente visibile e, al tempo stesso, agire artisticamente sulla città, i suoi edifici, i suoi spazi pubblici e privati, rendendoli elementi capaci di raccontare storie. I candidati sono invitati, ancora, a immaginare e progettare quelle che potrebbero essere le città del futuro dal punto di vista urbano, ma anche sociale e creativo.

Inoltre, in occasione del centenario della Prima guerra mondiale, un’altra sezione del festival sarà dedicata al tema Le città e la guerra: le conseguenze fisiche, psicologiche e simboliche dei conflitti, l’impatto sugli spazi urbani e le persone che li vivono; la storia e le molteplici memorie conservate nelle città.
Tutte le informazioni riguardo i bandi e le modalità di partecipazione su www.invisiblecities.eu.

share

Related posts

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy | Chiudi | Decline